Residenza Sanitaria Assistenziale

Gli aspiranti ospiti e i loro parenti potranno presentare domanda di ammissione alla Direzione, utilizzando l’apposito modulo disponibile presso la segreteria della Casa di riposo o scaricabile dal sito www.caprotti-zavaritt.it. Oltre a fornire i dati personali dell’ospite, il modulo dovrà contenere l’anamnesi clinica redatta dal medico curante e la scheda sociale. I medici della struttura valuteranno l’idoneità del richiedente, in considerazione del suo stato psicofisico. Il loro parere è vincolante.

La graduatoria di ingresso viene formata tenendo conto della residenza ( hanno la precedenza assoluta i residenti di Gorle o gli eventuali loro familiari ) e della gravità sociale e sanitaria del richiedente. All’utente verrà fornita copia della Carta dei Servizi, completa degli allegati, per informarlo circa i suoi diritti e doveri, le prestazioni erogate e l’entità della retta; insieme ai suoi accompagnatori sarà invitato a visitare la struttura e a condividere con gli ospiti i diversi momenti della vita quotidiana nella Casa.

La domanda ha la validità di un anno dalla data di presentazione, scaduto il termine verrà automaticamente esclusa dalla graduatoria e dovrà essere ripresentata con la documentazione aggiornata.

Al momento della disponibilità del posto, il richiedente verrà contattato per concordare le modalità d’ingresso. L’ospite dovrà fornire un documento di riconoscimento in corso di validità, la carta regionale dei servizi, un eventuale documento d’invalidità e tutta la documentazione sanitaria in suo possesso. Egli firmerà, in prima persona se in grado e comunque unitamente a due garanti, il contratto d’ingresso e sottoscriverà l’impegno a onorare il pagamento della retta nei tempi e nei modi dovuti.

L’Equipe assistenziale valuterà le condizioni di salute dell’ospite e stilerà un Piano di Assistenza Individuale (PAI), che verrà aggiornato semestralmente o al variare delle sue condizioni. I medici della Rsa informeranno i familiari circa la possibilità di avvalersi di una protezione giuridica , consegnando relativa informativa.

Dal giorno dell’ingresso alla struttura è previsto un mese di prova, al termine del quale, in caso di accoglimento in RSA a tempo indeterminato, l’ospite è tenuto a trasferire la propria residenza nel comune di Gorle (ai sensi dell’art. 13 del DPR 223/89).

Il nuovo arrivato verrà infine presentato al personale e agli ospiti.

L’ospite ha diritto a:

  • essere rispettato, chiamato con il proprio nome e interpellato con il lei;
  • essere assistito in modo adeguato alle proprie condizioni di salute;
  • ricevere risposte appropriate ai quesiti posti;
  • conoscere l’identità del personale operante all’interno della struttura, identificabile tramite un cartellino con fotografia indicante nome, cognome e qualifica;
  • vedere rispettati i propri sentimenti di pudore e riservatezza;
  • ricevere visite dalle ore 8 alle ore 20; al di fuori di detto orario, l’ingresso di estranei dovrà essere concordato con il personale sanitario.

L’ospite ha il dovere di:

  • rispettare gli ambienti, le attrezzature e gli arredi della Casa;
  • astenersi da comportamenti che possano creare situazioni di disturbo o disagio agli altri ospiti;
  • avvisare la Direzione dell’intento di uscire dalla Struttura (sia solo, sia accompagnato), comunicando l’ora prevista per il rientro;
  • non assumere farmaci o alimenti di propria iniziativa.

La giornata dell’ ospite inizia con tempo dedicato all’igiene personale, con l’assistenza degli operatori, a cui segue la colazione del mattino, servita dalle ore 8 in poi.

Alle ore 10 vengono offerte bevande calde o fredde, a seconda della stagione; l’ospite ha quindi la possibilità di partecipare alle attività ricreative pianificate per quella giornata, dedicarsi a sedute ginniche o sottoporsi a trattamenti fisioterapici.

Dalle ore 12 viene servito il pranzo nelle diverse sale predisposte per le singole esigenze.
Sino alle ore 15 viene lasciato tempo libero per il riposo e per le attività individuali.

Dopo il momento dedicato all’igiene personale, dalle ore 15,30 viene offerta la merenda. L’animazione occupa le ore precedenti la cena: si tratta di attività collettive finalizzate al coinvolgimento del maggior numero di ospiti, naturalmente lasciando completa libertà di scelta tra le proposte a cui aderire.

Dalle ore 18.30 viene servita la cena; gli ospiti verso le 20 vengono accompagnati nelle loro camere e preparati per la notte.

L’assistenza sanitaria degli ospiti è garantita da un direttore sanitario che si avvale della collaborazione dei medici presenti in struttura, da lunedì a venerdì mattina e pomeriggio, comunque reperibili tutti i giorni della settimana 24 ore su 24.

I medici sono disponibili per colloqui con ospiti e familiari nei giorni e negli orari indicati all’esterno dell’ambulatorio medico/infermieristico.

Tutti gli operatori della struttura sono riconoscibili tramite un cartellino riportante nome, cognome e mansione svolta.  Inoltre, per essere individuati più facilmente dagli Ospiti e dai visitatori, tutto il personale indossa la divisa con casacca o maglietta di colore diverso a seconda della qualifica ricoperta.

Per particolari situazioni cliniche sono previste consulenze e visite specialistiche in loco. Qualora se ne manifesti l’esigenza, il paziente viene trasferito in ambulanza in ospedale, dandone immediato avviso ai parenti di riferimento. Il costo del trasporto dell’ospite è a carico dello stesso.

Al coordinatore infermieristico fanno capo infermieri, operatori socio sanitari (OSS), ausiliari socio assistenziali (ASA) e fisioterapisti. L’assistenza erogata prevede la presenza di personale infermieristico 24 ore su 24, in modo da garantire la puntuale e precisa attuazione del PAI, concordato precedentemente dall’equipe sanitaria che ha visitato l’ospite al suo ingresso in struttura, nonché la scrupolosa applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche definite dal personale medico. I familiari sono costantemente informati circa le linee di formazione del PAI, che sono invitati a sottoscrivere.

L’assistenza alla persona è affidata a OSS e ASA, che si occupano della cura e dell’igiene dell’ospite, concorrendo all’attuazione dei PAI concordati.

Le prestazioni riabilitative sono svolte da fisioterapisti che esercitano in una palestra attrezzata, a cui l’utente può accedere quotidianamente, come da prescrizione del fisiatra della Casa.

I trattamenti, anche con l’ausilio di attrezzature elettromedicali, possono essere effettuati su pazienti allettati.

La ristorazione, che prevede menù differenziati secondo le stagioni,come da allegato alla presente Carta dei Servizi, offre la possibilità di scelta tra due primi piatti, due secondi e tre contorni, con uguale e bilanciato apporto nutrizionale. Su indicazione del medico, vengono concordate diete particolari in base alle necessità degli ospiti o alle loro patologie.

I pasti principali vengono serviti in sale da pranzo differenziate secondo le diverse esigenze assistenziali degli ospiti.
La prima colazione e la merenda sono servite in sala the.
In particolari situazioni di salute i pasti possono essere serviti in camera. ASA e OSS si occupano della somministrazione dei pasti e aiutano gli ospiti che presentano difficoltà nell’alimentarsi autonomamente.

La RSA dispone di 62 posti letto in 50 camere: 34 singole, 12 doppie e 4 singole con bagno in comune per due utenti. Alcune stanze sono dotate di terrazzo, tutte dispongono di sistema di chiamata dal letto, presa per televisione, telefono, impianto di climatizzazione.

I letti, dispongono di tutti gli accorgimenti idonei a garantire il massimo confort all’ospite. In accordo con la Direzione è possibile utilizzare arredi personali, in modo da ricreare nella propria stanza un’ ambiente familiare.

Il personale adibito alle pulizie provvede quotidianamente all’igienizzazione e pulizia dei locali comuni, delle camere e al cambio della biancheria da bagno.

La struttura dispone di ampio e luminoso soggiorno, sala con televisione e impianto di ascolto musica, salone polivalente con annessa biblioteca e pianoforte, sala per attività manuali, salottini di ritrovo, ampie terrazze coperte e arredate, bagni per i visitatori. Vi sono inoltre una sala culto e una camera ardente.

Il vasto parco che accoglie la struttura è godibile dagli ospiti e dai loro accompagnatori, che possono apprezzare le aree verdi collegate da sentieri asfaltati, facilmente percorribili dalle carrozzine. La Casa di Riposo Caprotti Zavaritt mette a disposizione dei familiari degli Ospiti, in forma completamente gratuita, una zona destinata a parcheggio. L’accesso è consentito esclusivamente dalla via Arno al civico 12.

Nella vita della Casa, oltre al benessere fisico, si pone particolare accento al benessere psicologico: è importante che le ore trascorse siano occupate da attività che impegnino e che stimolino l’interesse e la partecipazione dell’ospite.

L’educatore rappresenta la figura di riferimento nell’organizzazione e conduzione di attività e di eventi, fondamentali per promuovere la vita di relazione all’interno della Casa.

Un calendario esposto nelle bacheche informa circa le varie proposte della settimana, quali attività manuali e creative, proiezioni di film, concerti di musica classica e tradizionale, giochi di società, lettura di libri e giornali.

La programmazione viene modulata sugli aspetti più caratteristici delle stagioni dell’anno. Rappresentano momenti particolarmente gioiosi le ricorrenze più significative e i compleanni degli ospiti, festeggiati collettivamente una volta al mese.

I volontari dell’Associazione Amici della Casa di riposo affiancano, con la loro quotidiana presenza, l’educatore nella proposta e gestione delle attività ricreative e culturali.

Per mantenere vivo il legame con la realtà del mondo esterno e del precedente vissuto, si favoriscono visite di scolaresche, cori e bande musicali e si organizzano uscite per visitare mostre, recarsi al mercato settimanale, assistere a spettacoli teatrali, godersi una passeggiata nel verde o pranzare in trattoria.

La Casa si adopera affinché ciascun ospite possa fruire, all’interno dell’Istituto, di assistenza religiosa nelle forme proprie alla confessione di appartenenza.

Ospiti e parenti sono tenuti a prendere visione dell’apposito Regolamento di accompagnamento spirituale, predisposto dalla Casa.

L’importo della retta è diversificato esclusivamente in base alla tipologia della camera richiesta e soggetto ad adeguamento annuale, a seguito di delibera del Comitato di gestione.

La retta deve essere versata anticipata, entro il giorno 5 del mese a cui si riferisce.

L’ammontare della retta è determinato sulla base di un importo mensile pari ad:

  • per la camera singola con bagno ad uso esclusivo euro 2.650,00
  • per la camera singola con bagno in comune euro 2.550,00
  • per la camera doppia euro 2.450,00

LA RETTA COMPRENDE:

  • assistenza medica, infermieristica e tutelare per 24 ore al giorno;
  • somministrazione di farmaci;
  • sedute di fisioterapia in palestra o a letto con ausilio di attrezzature elettromedicali;
  • igiene della persona;
  • bagno assistito settimanale;
  • cambio presidi per incontinenza;
  • pulizia della camera e cambio giornaliero biancheria bagno;
  • cambio biancheria letto una volta alla settimana o al bisogno;
  • vitto e alloggio: in alternativa al menu del giorno, dieta personalizzata al bisogno;
  • animazione all’interno e all’esterno della Casa;
  • lavanderia e sanificazione anche di indumenti personali (tranne i capi delicati);
  • • custodia di denaro e beni personali dell’Ospite ai sensi degli art. 1783-1786 c.c.;
  • trasporto con mezzo della Casa per esigenze burocratico-amministrative, ove possibile.

SERVIZI A PAGAMENTO FORNITI DALLA CASA AL PURO COSTO

  • servizi di barbiere, parrucchiere, pedicure, manicure;
  • visite specialistiche e di medici esterni;
  • giornali e riviste;
  • spedizione di corrispondenza;
  • utilizzo del telefono.

Solo per i posto accreditati ( non a contratto ) la retta non comprende farmaci, presidi per l’incontinenza e ausili quali carrozzine, girelli, ecc. ( a carico del Servizio Sanitario Nazionale ) ed eventuali trasferimenti con servizio ambulanza.

La Casa di riposo è disponibile a fornire, al costo sostenuto, tali farmaci e presidi.

Annualmente verrà rilasciata la dichiarazione prevista dalla DGR XI/1298 del 25/02/2019, che attesta le componenti della retta relative alle spese sanitarie e non sanitarie.

L’ospite e i parenti possono rivolgersi a:

  • medici per informazioni e problemi di carattere sanitario;
  • coordinatrice infermieristica per informazioni e problemi di carattere assistenziale e alberghiero;
  • direzione per informazioni e problemi di carattere amministrativo e relazionale.

Si possono segnalare per scritto osservazioni, suggerimenti e proposte, compilando l’apposito modulo disponibile presso l’ufficio segreteria.

La Direzione s’impegna a verificare costantemente le segnalazioni e a fornire le necessarie risposte, verbali o scritte, nel più breve tempo possibile e comunque non oltre una settimana dalla segnalazione.

Annualmente viene richiesta all’ospite o ai parenti la compilazione di un questionario finalizzato a verificare il grado di soddisfazione per i servizi ricevuti.

Si informa inoltre che è a disposizione un ufficio relazioni con il pubblico, che vuole essere un valido aiuto per orientarsi fra le strutture della sanità provinciale e un’opportunità di collaborare al miglioramento dei servizi sanitari.

NUMERO VERDE 800447722
Ufficio URP di Bergamo – Via Borgo Palazzo 130 – email: urp@ats-bg.it
Ufficio Pubblica Tutela di Bergamo – Via Gallicciolli, 4 – email: upt@ats-bg.it
Tel. 035/385296 – Fax 035/385313

Sia l’ospite, sia la Casa hanno il diritto di risolvere il rapporto con un preavviso di almeno 15 giorni. Nell’eventualità che l’ospite non rispetti tale termine, sarà tenuto al pagamento del periodo previsto. Nel caso di comportamenti che turbino gravemente la buona armonia della Casa, la Direzione, può risolvere in forma assistita con Asst e i servizi sociali competenti, il rapporto, previa comunicazione ad Ats ed all’Ospite stesso e familiari.
In caso di decesso tutte le spese sono a carico della famiglia o dei garanti. Gli effetti personali saranno messi a disposizione degli aventi diritto. Nel caso in cui non si provveda a liberare la camera dagli effetti personali dell’ospite entro il mese di fine rapporto, sarà concordato con la Direzione il pagamento parziale della retta.
In caso di dimissioni, il Medico stila una relazione completa, che verrà consegnata in busta chiusa all’interessato, dove sono identificati i problemi clinici, funzionali ed assistenziali, i programmi attuati, i risultati raggiunti, gli ausili opportuni, i risultati di eventuali indagini di laboratorio e/o strumentali, la terapia attuata, nonché il programma terapeutico complessivo consigliato. Ad integrazione di detta relazione, si allegano quelle infermieristiche, della fisioterapica e educativa.
Al momento della dimissione si restituisce tutta la documentazione personale portata dall’Ospite al momento dell’accoglimento.
Data la tipologia delle persone assistite nella ns. struttura e della complessità assistenziale degli stessi, per garantire la loro continuità assistenziale, al momento della dimissione o trasferimento presso altra Struttura, verrà rilasciata ai familiari una relazione di dimissione in cui siano evidenziati lo stato di salute, i trattamenti effettuati, l’eventuale necessità di trattamenti successivi e le informazioni utili al proseguimento del percorso terapeutico assistenziale

La Casa di riposo ha inoltre adottato un regolamento per il diritto di accesso ai documenti amministrativi e sanitari della Struttura. Il modulo per la richiesta di accesso, con relativi costi e tempi di consegna è disponibile presso l’ufficio segreteria. Il rilascio della copia potrebbe essere subordinato al rimborso dei costi di riproduzione così stabiliti dal Comitato di gestione: copia cartacea cartella clinica: € 20,00 composta da un numero massimo di 50 facciate e € 0.20 per ogni facciata successiva alla cinquantesima.

MODULISTICA RSA

Domande di ingresso

Scheda di ammissione

Leggi info
Potete compilare e stampare il modulo direttamente online, oppure scaricarlo e compilarlo offline usando Acrobat reader (se non lo avete potete trovarlo a questo link, in ogni caso il documento va stampato, firmato e riconsegnato manualmente alla struttura.

Contratto di ingresso RSA

Leggi info
Potete compilare e stampare il modulo direttamente online, oppure scaricarlo e compilarlo offline usando Acrobat reader (se non lo avete potete trovarlo a questo link, in ogni caso il documento va stampato, firmato e riconsegnato manualmente alla struttura.

Scheda sociale

Leggi info
Potete compilare e stampare il modulo direttamente online, oppure scaricarlo e compilarlo offline usando Acrobat reader (se non lo avete potete trovarlo a questo link, in ogni caso il documento va stampato, firmato e riconsegnato manualmente alla struttura.

Scheda sanitaria

Leggi info
Potete compilare e stampare il modulo direttamente online, oppure scaricarlo e compilarlo offline usando Acrobat reader (se non lo avete potete trovarlo a questo link, in ogni caso il documento va stampato, firmato e riconsegnato manualmente alla struttura.

Informativa per il medico curante

Regolamento RSA

Menu

Estivo

Invernale 1a settimana

Invernale 2a settimana

Invernale 3a settimana

Invernale 4a settimana

Speciali

Altro

Segnalazione lamentele

Leggi info
Potete compilare e stampare il modulo direttamente online, oppure scaricarlo e compilarlo offline usando Acrobat reader (se non lo avete potete trovarlo a questo link, in ogni caso il documento va stampato, firmato e riconsegnato manualmente alla struttura.