Centro Diurno Integrato
Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che pur continuando a vivere in casa proprio, in famiglia o sole, desiderino trascorrere la giornata all’interno di una Struttura che consenta loro di usufruire di vari servizi socio-assistenziali.
L’offerta comprende: assistenza sanitaria e fisioterapica, igiene personale assistita, ristorazione, attività ricreative.
Il CDI è ospitato nella nuova ala della Struttura ed è accreditato per accogliere 30 ospiti per sei giorni alla settimana, dal lunedi al sabato dalle ore 9 alle ore 17.
La Casa offre l’opportunità di estendere l’orario di frequenza presso il Centro e, in caso di necessità , di pernottare all’interno della Struttura. Si può richiedere la permanenza notturna per un periodo massimo di un mese.
Per accedere al servizio è necessario presentare domanda di ammissione compilando un apposito modulo, che può essere ritirato in segreteria o scaricato da questo dal sito www.caprotti-zavaritt.it.
Verificata da parte del medico responsabile l’idoneità all’ammissione, il nominativo del richiedente verrà inserito in una lista d’attesa.
La graduatoria di ingresso viene formata tenendo conto della residenza (hanno la precedenza assoluta i residenti in Gorle o gli eventuali loro familiari) e dalla gravità dei bisogni assistenziali e della situazione familiare e sociale. All’utente verrà fornita copia della Carta dei servizi, completa degli allegati, per informarlo circa i suoi diritti e doveri, le prestazioni erogate, l’entità della retta. Insieme ai suoi accompagnatori sarà invitato a visitare il Centro diurno integrato. La domanda ha la validità di un anno dalla data di presentazione, scaduto il termine verrà automaticamente esclusa dalla graduatoria e dovrà essere ripresentata la documentazione.
Al momento dell’ingresso, il personale infermieristico accoglie il nuovo utente, prendendo visione del piano terapeutico personale.
Viene poi programmata una visita del medico della Casa per predisporre il Piano di Assistenza Individuale (PAI), con l’equipe socio-assistenziale e con il coinvolgimento dei familiari.
L’ospite ha diritto a:
- essere rispettato, chiamato con il proprio nome e interpellato con il Lei;
- essere assistito in modo adeguato alle proprie condizioni di salute;
- ricevere risposte appropriate ai quesiti posti;
- conoscere l’identità del personale operante all’interno della struttura, sempre identificabile tramite il cartellino con fotografia recante nome, cognome e qualifica;
- vedere rispettati i propri sentimenti di pudore e riservatezza;
- Rispettare gli ambienti, le attrezzature e gli arredi della Casa;
- Astenersi da comportamenti che possano creare situazioni di disturbo o disagio agli altri ospiti;
- Avvisare la Direzione dell’intenzione di uscire dalla Struttura nell’orario di permanenza presso il Centro  (sia solo, sia accompagnato), comunicando l’ora prevista per il rientro;
- Non assumere farmaci e alimenti di propria iniziativa.
La giornata dell’ospite inizia, all’arrivo in struttura, con la colazione del mattino.
Alle 10 vengono offerte bevande calde o fredde, a seconda della stagione; l’ospite ha quindi la possibilità di partecipare alle attività ricreative pianificate per quella giornata, dedicarsi a sedute ginniche o sottoporsi a trattamenti fisioterapici.
Dalle ore 12 viene servito il pranzo nella sala dedicata.
Sino alle ore 15 viene lasciato tempo libero per il riposo e per le attività individuali.
Alle ore 15,30 viene offerta la merenda.
Dalle ore 16,30 viene programmato il rientro alle proprie abitazioni.
LA RETTA COMPRENDE:
- L’importo della retta giornaliera è pari a € 31,00
- Servizio di assistenza sanitaria; valutazione periodica, in collaborazione con il medico di base, della situazione clinica dell’utente; somministrazione di terapie, medicazioni, trattamenti riabilitativi, fisiochinesiterapia; prenotazione di eventuali visite specialistiche e di esami di laboratorio;
- Sostegno e aiuto nelle attività della vita quotidiana, nell’alimentazione, nella cura ed igiene personale, garantendo un bagno assistito settimanale;
- Colazione, pranzo e merenda
- Ricreazione e animazione con proposte collettive, quali spettacoli, giochi, letture, attività manuali.
LA RETTA NON COMPRENDE:
- Farmaci, esami ematochimici e strumentali, visite specialistiche e di medici esterni alla Casa.
- Presidi per l’incontinenza e ausili quali carrozzine, girelli, ecc…
- Trasporto dell’Ospite da e per il Centro.
SERVIZI A PAGAMENTO FORNITI DALLA CASA AL PURO COSTO
- Servizi di barbiere, parrucchiere, pedicure, manicure.
- Giornali e riviste.
La retta del CDI è ad accesso giornaliero e l’importo, deliberato ogni anno dal Comitato di Gestione della Casa, è indicato all’Art.3 del Regolamento per gli Ospiti allegato alla Carta dei Servizi. La retta deve essere versata entro il giorno 5 del mese successivo a quello di riferimento. Annualmente verrà rilasciata la dichiarazione prevista dalla DGR XI/1298 del 25/02/2019 che attesta le componenti della retta relative alle spese sanitarie e non sanitarie.
La retta del CDI pari ad € 31,00 è ad accesso giornaliero e l’importo, deliberato ogni anno dal Comitato di gestione della Casa, è indicato all’Art. 3 del Regolamento per gli Ospiti allegato alla carta dei servizi.
Sia l’ospite, sia la Casa hanno il diritto di risolvere il rapporto con un preavviso di almeno 7 giorni. Nel caso di comportamenti che turbino gravemente la buona armonia del Cdi, la direzione, può risolvere in forma assistita con Asst e i servizi sociali competenti, il rapporto, previa comunicazione ad Ats e ai familiari dell’Ospite. Il Medico del Centro Diurno Integrato provvede altresì alla stesura di una relazione da trasmettere al Medico curante dell’utente dimesso o alla struttura di destinazione.
Nel caso l’ospite debba essere trasferito ad altro servizio della Casa o presso altra Struttura, la continuità delle cure viene assicurata con lettera di dimissione, scheda bisogni alla dimissione, dimissione riabilitativa, come espressamente richiamato del Prot. “Dimissione Ospite”
Il Cdi ha inoltre adottato un regolamento per il diritto di accesso ai documenti amministrativi e sanitari della Struttura. Il modulo per la richiesta di accesso, con relativi costi e tempi di consegna è disponibile presso l’ufficio segreteria. Il rilascio della copia potrebbe essere subordinato al rimborso dei costi di produzione, così stabiliti dal Comitato di gestione: copia cartacea cartella clinica pari a € 20,00 composta da un numero massimo di 50 facciate e € 0,20 per ogni facciata successiva alla cinquantesima.
L’ospite e i parenti possono rivolgersi a:
- medici per informazioni e problemi di carattere sanitario;
- coordinatrice infermieristica per informazioni e problemi di carattere assistenziale e alberghiero;
- direzione per informazioni e problemi di carattere amministrativo e relazionale.
Si possono segnalare per scritto osservazioni, suggerimenti e proposte, compilando l’apposito modulo disponibile presso l’ufficio segreteria.
La Direzione s’impegna a verificare costantemente le segnalazioni e a fornire le necessarie risposte, verbali o scritte, nel più breve tempo possibile e comunque non oltre una settimana dalla segnalazione.
Annualmente viene richiesta all’ospite o ai parenti la compilazione di un questionario finalizzato a verificare il grado di soddisfazione per i servizi ricevuti.
Si informa inoltre che è a disposizione un ufficio relazioni con il pubblico, che vuole essere un valido aiuto per orientarsi fra le strutture della sanità provinciale e un’opportunità di collaborare al miglioramento dei servizi sanitari.
NUMERO VERDE 800447722
Ufficio URP di Bergamo – Via Borgo Palazzo 130 – email: urp@ats-bg.it
Ufficio Pubblica Tutela di Bergamo – Via Gallicciolli, 4 – email: upt@ats-bg.it
Tel. 035/385296 – Fax 035/385313